Archivio Autore: redazione

È di nuovo Emirato Islamico dell’Afghanistan

E ora?   Le immagini che ci arrivano dall’Afghanistan sono drammatiche: masse di persone che si accalcano all’aeroporto per cercare di scappare. La paura è tanta. Tra le prime vittime ci sono le donne: queste sono già state rimosse dai luoghi di lavoro, alcune scuole e università sono state a loro  chiuse e in altri […]

Approvata la Legge sul Clima

Nata settant’anni fa come «Comunità europea del carbone e dell’acciaio», l’Unione europea volta le spalle ai combustibili fossili e ai loro effetti sul riscaldamento del pianeta. Dal 2050 l’Ue dovrà essere climaticamente neutrale, cioè non produrre nemmeno un grammo in più di gas a effetto serra rispetto a quelli assorbiti. È l’obiettivo vincolante della Legge sul […]

LIBERA STAMPA (?) IN LIBERO STATO

LIBERA STAMPA

Una libera stampa è condizione essenziale affinché uno stato si possa definire democratico. Uno stato non può censurare o chiudere i giornali. Non può processare i giornalisti per aver fatto il loro mestiere. Ovvero informare i cittadini ed essere i controllori, i cani da guardia del potere. Già, perché un sano giornalismo è quello che […]

Trasporto Pubblico Locale Sostenibile

Trasporto Pubblico Locale Sostenibile

Trasporto Pubblico Locale Sostenibile, investiamo nei treni regionali Dopo esserci occupati delle reti ad Alta Velocità del nostro Paese, vogliamo ora porre l’attenzione su un’altra grande urgenza. Le linee ferroviarie Fondamentali Tradizionali e le linee ferroviarie Complementari, adibite tra le altre cose al Trasporto Pubblico Locale tramite treni regionali e regionali veloci. Molte infrastrutture ferroviarie […]

L’acqua “radioattiva” di Fukushima

L’acqua "radioattiva" di Fukushima

Da anni ormai l’acqua “radioattiva” di Fukushima fa parlare di sé. Sulla questione l’opinione pubblica si è pressoché divisa in due fazioni opposte: chi crede che lo sversamento dell’acqua, deciso unilateralmente dalle autorità giapponesi, avvelenerà irrimediabilmente l’Oceano Pacifico; chi invece crede che non avrà più effetti dello sversamento di una bottiglia d’acqua. La nostra duplice […]

La nostra posizione sul DDL Zan

DDL Zan

Il DDL Zan è entrato al centro del dibattito pubblico e sta creando divisioni anche all’interno dei partiti più progressisti. Premettendo che ogni diversità di visioni è legittima, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza raccogliere i principali argomenti contrari all’approvazione del testo così come approvato dalla Camera dei deputati per esprimere in maniera chiara e precisa […]

8 Marzo

Art. 3 della Costituzione italiana “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali“. L’articolo porta la firma di Teresa Mattei: partigiana, politica e pedagogista italiana. Art. 51 della Costituzione italiana: “Tutti i […]

RIGHT-DERS.

Protesta dei Riders

PERCHÉ I RIDERS AVVIANO LA PROTESTA I riders stanno protestando contro la firma del “CCNL riders” entrato in vigore a partire dal 03 novembre 2020. Si tratta di un contratto collettivo “truffa” firmato il 15 settembre 2020 da Assodelivery (associazione che univa tutte le piattaforme di consegna a domicilio) e UGL ( sindacato “di comodo”) […]

La nuova PAC è una pietra tombale sulla transizione ecologica?

la-nuova-pac

La nuova PAC La Politica Agricola Comune (PAC) è una politica condivisa da tutti gli Stati Membri. Gestita e finanziata a livello europeo con risorse del bilancio dell’Unione europea. Varata per la prima volta nel 1962, serve a sostenere gli agricoltori e a migliorare la produttività agricola. Garantendo un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi […]