La nostra organizzazione
Co-portavoce

LUCA BOCCOLI
Luca Boccoli, classe 1997, nato e cresciuto a Roma. Si è laureato in Scienze Politiche con indirizzo Cooperazione e Sviluppo scrivendo una tesi sperimentale sull’implementazione di metodi innovativi per contrastare la degradazione dei terreni Agricoli in Burkina Faso. E’ stato un attivista dei Fridays For Future. Si autodefinisce ecosocialista in quanto crede che l’ecologismo e lo sviluppo di una società partecipata, equa e giusta siano traguardi raggiungibili soltanto insieme. E’ un sognatore e un incallito ottimista che però avverte il senso di responsabilità che l’umanità ha nei confronti delle generazioni future. Per questo motivo pensa sia importantissimo spendere tempo ed energie nella salvaguardia del nostro Pianeta seguendo il cosiddetto “Principio Responsabilità” di Hans Jonas.

FRANCESCA CUCCHIARA
Francesca Cucchiara, classe 1993, di Roma, Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con un Master in Sviluppo Sostenibile presso l’Università di Graz in Austria, l’Università di Utrecht nei Paesi Bassi e la TERI school of Advanced Studies di New Delhi, in India. Dopo un’esperienza di stage presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è spostata in Ghana per seguire un progetto sul riciclaggio dei rifiuti elettronici. Tornata in Italia, ha collaborato con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dal 2019 lavora come consulente sulla sostenibilità dei biocarburanti per EtaCarinae. Fa parte di Europa Verde da circa un anno ed è attiva nel gruppo locale “Gev Milano”. All’interno dell’esecutivo dei Gev, è fra i coordinatori dei gruppi di lavoro sulla Green Economy e sui Paesi Extra Europei. Assidua riciclatrice, fa del principio “reuse, reduce recycle” il suo mantra quotidiano
Membri Esecutivo
Tesoriere

ALESSANDRO MONACO
Alessandro Monaco, classe 1990, abruzzese e inguaribile ottimista (non a caso ha deciso di avviare un’ attività commerciale). Si è sempre impegnato per realizzare una comunità che metta ciascuno di noi nella condizione di poter esprimere a pieno le proprie potenzialità così da diventare una risorsa per il bene di tutti. Sogna la costruzione di una società che sia un ecosistema in equilibrio tra ambiente, cultura, tecnologia e sviluppo. Una società che sia terreno fertile per la crescita dei sogni e delle aspirazioni di tutti, nessuno escluso. È per lavorare a questo obiettivo che è diventato parte dei GEV, perché è il momento di essere concreti e rimboccarci le maniche senza però dimenticare mai i nostri sogni.
Responsabile organizzazione

beatrice rosica
Beatrice Rosica, classe 1994, nata e cresciuta in Abruzzo, si è trapiantata a Roma.
È laureata magistrale in European Studies e lavoro come consulente nella Pubblica Amministrazione. Motivata dalle proprie inclinazioni, è entrata prima a far parte di Europa Verde nel 2019, collaborando poi alla nascita dei Giovani Europeisti Verdi.
Auspica un cambio di paradigma socio-economico che sia in grado di fronteggiare coerentemente la crisi climatica e ritiene che questo capovolgimento non possa prescindere dall’impegno e dalla partecipazione politica di giovani donne e uomini, come garanti del benessere collettivo, del loro futuro e di quello delle generazioni a venire..
Responsabile organizzazione

angelita amato
Angelita Amato, classe 1999, di Afragola, città in provincia di Napoli. Laureata triennale in economia e commercio presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, sta proseguendo il naturale percorso di studi con la laurea magistrale. P. consulente del lavoro, lavora in uno studio di consulenza del lavoro e fiscale. Da anni socialmente attiva sul territorio campano, tra i suoi obiettivi primari ha la costituzione di una nuova classe dirigente competente, pragmatica e presente. Già portavoce Gev della provincia di Napoli è stata promotrice di numerosi dossier e tavoli di lavoro finalizzati alla realizzazione di proposte concrete sui temi della legalità e della riqualificazione e rivitalizzazione urbana. Ritiene che nella politica, così come nella vita, per raggiungere obiettivi, è fondamentale essere oggettivi e fermi; aspira ad essere un politico competente e con contezza della realtà che la
circonda, cosciente dello spazio e del modo con cui agire..
Responsabile relazioni internazionali

ximena malaga palacio
Ximena Malaga Palacio, classe 1993, Parmigiana d’importazione. Dopo gli studi in ingegneria avvia la propria attività come Consulente Amministrativo per il settore No-profit. Si iscrive alla Federazione dei Verdi nel 2019 e da lì a pochi mesi viene eletta Co-portavoce di Europa Verde a Parma. Nel 2021 viene nominata coordinatrice dell’Esecutivo dei Verdi dell’Emilia-Romagna. Già attivista nei Fridays For Future è fortemente impegnata sui temi dei diritti civili e nell’adattamento climatico dei centri urbani. A livello locale è nota per le battaglie politiche in difesa del verde pubblico e contro cementificazione e infrastrutture insostenibili. Dal 2021 ha avviato alcuni progetti di orticoltura urbana e di comunità. Vegana e animalista, è anche attivista dell’associazione internazionale Anonymous For The Voiceless. È appassionata di letture scientifiche e sul clima e la sua citazione preferita è “conoscere per deliberare”
Responsabile relazioni internazionali

TOMMASO GORINI
Tommaso Gorini, classe 1992,è nato e cresciuto al Gallaratese, quartiere alla periferia nord-ovest di Milano.Laureato magistrale in biotecnologie industriali presso l’Università di Milano-Bicocca, lavora come tecnico di ricerca e sviluppo nel laboratorio di una piccola azienda. Politicamente si ritiene un eco-socialista, crede fermamente nella necessità di combattere e superare le logiche e le pratiche di mercificazione e sfruttamento, sia tra uomo e uomo che tra uomo ed ecosistema. Crede nella partecipazione, nella necessità di mettersi in gioco in prima persona per dare vita a un referente politico capace di portare avanti queste battaglie. Da febbraio 2020 è membro dell’esecutivo di Europa Verde Milano.
Presidente Consiglio delle Regioni

GIUSEPPE CUCCURESE
giuseppe Cuccurese, napoletano trapiantato a Roma, classe 1999, inizia il suo attivismo politico nel centro storico di Napoli nei sindacati e nei collettivi studenteschi. Fin da subito prende confidenza con le campagne elettorali venendo eletto sia durante gli anni del liceo, con larghi suffragi, sia negli anni universitari, dove risulterà essere il più giovane consigliere della storia del dipartimento di giurisprudenza ed, infine, in Campania come Co-Portavoce regionale dei Gev.
Crede fermamente nella rinascita del sud Italia, nell’equità territoriale e nella costituzione degli Stati Uniti d’Europa. Politicamente tenace e pronto a tutto per difendere i propri valori e le proprie idee

vincenzo sguera
Vincenzo Sguera, classe 2002, studente di scienze politiche presso “Università degli studi di Salerno”. Il suo interesse per la politica è maturato durante i primi anni di liceo. In occasione delle elezioni studentesche viene eletto rappresentante di consulta degli istituti superiori diventando così organo di garanzia del CPS. Un primo passo importante verso nuove competenze che gli saranno utili per il futuro.
Inizia a far sentire la sua voce con un appello all’amministrazione comunale chiedendo investimenti nel settore logistico, potenziando il trasporto pubblico.
Crede fermamente che l’istruzione sia la base della società civile riponendo estrema fiducia negli esseri umani e nella conoscenza plasmata dalla sana cooperazione tra essi. Aderisce al progetto GEV condividendo a pieno gli ideali innovativi, ecologici e pragmatici. Sostiene la visione di una società egualitaria, in continuo progresso dove anche le voci dei giovani hanno uno spazio per essere accolte e sostenute.

andrea vitello
Andrea Vitello è nato nel 1992 a Empoli in provincia di Firenze, dove vive. Si è laureato in filosofia e in scienze storiche all’Università di Firenze. Ambientalista e pacifista da sempre. Segue e si interessa di politica da molto tempo con particolare attenzione ai diritti umani.
E’ stato capo ufficio stampa del Filosofestival, il festival della filosofia di Firenze. Collabora con la rivista Ecologica.online per la quale ha scritto vari articoli. Ha contribuito a l’Enciclopedia dei Giusti di Gariwo la foresta dei Giusti, fondazione con la quale collabora. A febbraio 2022 è uscito il suo libro “Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca” (Le lettere, Firenze). Il libro ha la prefazione di Moni Ovadia e la postfazione di Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo.

luigi eduardo conte
Luigi Eduardo Conte, classe 1996, pugliese di origine colombiane.
Trapiantato a Roma dove studia medicina, con l’obiettivo di diventare un chirurgo.
Crede che la politica sia il tramite per migliorare le condizioni attuali e per permettere a molti suoi conterranei di non essere costretti ad emigrare dalla propria terra.
Da sempre attivo a livello della politica universitaria dove ha ricoperto diversi ruoli di rilievo (consigliere degli studenti al CUS Tor Vergata, consigliere alla Giunta di Facoltà, rappresentante degli studenti al dipartimento di scienze chirurgiche e rappresentante degli studenti del suo anno).
Da due anni iscritto a Europa Verde, durante i quali è entrato a fare parte dell’esecutivo della provincia di Brindisi.
Amante di tutti gli sport ed ex giocatore di rugby (ha militato anche in Serie A durante la sua breve carriera).
La scelta di entrare nell’esecutivo nazionale dei GEV è stata naturale, considerando il suo attivismo politico, la sua voglia di cambiamento ed il suo spirito ecologista.” GEV.